L’energia è essenziale per la competitività del Paese e dell’industria: ancora più urgente in tempi di radicali cambiamenti geopolitici.

Maggio inizia con due novità. La prima, riportata sui mezzi di informazione, che il PUN (prezzo unico nazionale), cioè il prezzo di riferimento dell’energia all’ingrosso acquistata sulla Borsa Elettrica il 1° maggio, in Italia è stato pari circa a zero per 7 ore. Va ricordato però che se il prezzo è andato vicino a zero, quell’energia non è stata gratis.

La seconda è la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del DL Bollette, che contiene alcune misure per affrontare il caro energia, ma non per l’industria.

Un tema difficile quello del caro energia, che affligge il sistema italiano da tempo. Alcune politiche sono state avviate. Ad esempio l’Energy Release 2.0.

Tuttavia, per garantire la sopravvivenza e lo sviluppo del tessuto industriale italiano, è indispensabile assicurare condizioni di accesso all’energia e alla decarbonizzazione a costi competitivi, attraverso una visione di medio-lungo periodo. La formazione dei prezzi all’ingrosso, che risultano oggi tra i più alti d’Europa, lo esige. Nel solo anno 2024 il prezzo è stato pari in Italia a 108,52 €/MWh, in Germania a 78,51 €/MWh, in Francia a 58,02 €/MWh e in Spagna a 63,04 €/MWh. (Fonte dati GME). La differenza è stata superiore di oltre il 63% (108,52 €/MWh contro 66,52 €/MWh della media europea). (Fonte dati GME)

 

Perché ci troviamo in tale situazione? La risposta è che l’architettura di mercato non è più funzionale agli obiettivi di politica industriale del Paese e, a quelli ulteriori, di decarbonizzazione. Emblematico è il caso dell’energia idroelettrica, dalla quale proviene la metà della produzione rinnovabile italiana. Nonostante costi operativi bassi, questa energia viene venduta agli stessi prezzi dell’energia generata da centrali a gas naturale, i cui costi sono aumentati a seguito della crisi energetica e delle tasse ambientali ETS. Per effetto dell’architettura del mercato, si incassa la tassa ambientale dai consumatori senza doverla pagare. Si tratta di rendite che, negli ultimi anni, hanno superato i 3 miliardi di euro annui.

Anche il mercato del gas naturale presenta distorsioni rilevanti. Nonostante il 90% del gas utilizzato oggi in Italia provenga da fonti diverse dal Nord Europa, i costi di trasporto da quelle aree continuano a gravare sulla totalità del consumo nazionale. Il risultato? Un costo aggiuntivo per i consumatori stimato in oltre 1 miliardo di euro all’anno, di cui circa 170 milioni solo nel mese di aprile 2025. 2-3 euro MkW che diventano 4-5 in alcuni momenti. Un’altra pecca dell’architettura del mercato.

 

Il tema energetico è reso ancora più urgente in tempi di radicali cambiamenti geopolitici e di imposizione di dazi. E i dazi generalizzati al 10 % negli Usa sono già in vigore dal 5 aprile. Se fosse utile… potremmo tutti arruolarci nel rango dei pessimisti! Ma non è né utile né opportuno.

 

ARCHIVIO NEWSLETTER

Per informazioni su invio
e contenuti della Newsletter:

Via Fara 35, 20124 Milano
Piazza di Pietra 26, 00186 Roma
Place du Champ De Mars 1/3,
B1050 Bruxelles

Fabio Gnoffo
Public Affairs Senior Consultant
tel. 06.69940446
mob. 348.4138163

Articoli correlati

IN EVIDENZA

Sostenibilità e competitività nella filiera cartaria. L’Assemblea annuale della Federazione Carta e Grafica.

Giovedì 29 maggio, presso Print4All, l’Assemblea pubblica della Federazione Carta e Grafica dal titolo “Coniugare sostenibilità e competitività: l’Europa si è desta?”.

IN EVIDENZA

Print4All 2025: oltre la tecnologia, una visione condivisa per il futuro della stampa.

Mancano poche settimane all’apertura di Print4All 2025, e l’attenzione del settore è già concentrata non solo sulle novità tecnologiche che verranno presentate…

RICICLO

I 40 anni di Comieco ci ricordano gli alberi: capaci di comunicare, sostenersi a vicenda e affrontare insieme le sfide.

Era il 1985 quando un gruppo di imprenditori del settore cartario, nel pieno della cultura dell’”usa e getta” molto in voga in quel periodo…

NEWS & EVENTI

Salone del Libro di Torino: un evento per riscoprire la lettura su carta e lo sviluppo dell’intelligenza.

Incontro “Leggere l’intelligenza: comprendere e alimentare i meccanismi che aiutano lo sviluppo del nostro cervello in una realtà complessa”.

NEWS & EVENTI

Inwork “Dialogo con il Ministro Pichetto Fratin”.

Federazione Carta e Grafica e Comieco hanno partecipato il 14 maggio all’Inwork “Dialogo con il Ministro Pichetto Fratin”.