I nostri comuni interessi
sono la carta che vale di più
Attività Istituzionale
#tuteladelsettore
Carta
#amicodellanatura
Lettura
#sullacartaèmeglio
Packaging
#unamicosostenibile
Attività Istituzionale
#tuteladelsettore
TRANsizione digitale
#progetto4.0
TRANsizione green
#progetto4.0
Carta
#amicodellanatura
Lettura
#sullacartaèmeglio
Packaging
#unamicosostenibile
La Federazione Carta e Grafica
Assografici, Assocarta e Acimga hanno costituito una Federazione tra le tre Associazioni Nazionali di Categoria con lo scopo di aumentare il livello di rappresentanza e di tutela di interessi nei confronti degli interlocutori istituzionali. Fanno parte della Federazione in qualità di Soci aggregati Comieco, il Consorzio Nazionale per il Riciclo di Carta e Cartone e l’Unione Industriali Grafici Cartotecnici Trasformatori Carta e Affini della provincia di Milano.

La Federazione Carta e Grafica nel 2022, una filiera essenziale e circolare
La filiera rappresentata dalla Federazione ha espresso nel 2022 un fatturato di 31,4 miliardi di euro (1,6% del PIL), generato da 162.050 addetti attivi in 16.369 aziende. I settori rappresentati dalla Federazione non solo producono producono beni e materiali, tecnologie essenziali per clienti e consumatori, ma sono centrali per lo sviluppo dell’economia circolare in quanto la carta è il biomateriale per eccellenza.
16.369
Aziende
162.050
Addetti
31,4 Mld€
Fatturato
1,6 %
del PIL

Regolamento imballaggi UE: la Federazione Carta e Grafica esprime soddisfazione
Il 22 novembre non resterà negli annali come una data da dimenticare, anzi: il Regolamento Imballaggi UE è stato approvato dal Parlamento Europeo, riunito in…
Comunicati stampa
24/11/2023 |
ASSOCARTA, ASSOGRAFICI SLC-CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, UGL ESPRIMONO APPREZZAMENTO PER IL LAVORO DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL REGOLAMENTO IMBALLAGGI NOTA STAMPA CONGIUNTA ASSOGRAFICI, ASSOCARTA E ORGANIZZAZIONI SINDACALI SU REGOLAMENTO IMBALLAGGI UE |
17/11/2023 |
FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA ADERISCE ALL’“OSSERVATORIO PERMANENTE CARTA PENNA E DIGITALE” PROMOSSO E ORGANIZZATO DALLA FONDAZIONE LUIGI EINAUDI FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA ADERISCE ALL’ “OSSERVATORIO PERMANENTE CARTA PENNA E DIGITALE” PROMOSSO E ORGANIZZATO DALLA FONDAZIONE LUIGI EINAUDI |
16/11/2023 |
NASCE L’OSSERVATORIO PERMANENTE CARTA PENNA E DIGITALE – PRESENTATA A BOOKCITYMILANO L’INIZIATIVA DELLA FONDAZIONE EINAUDI SOSTENUTA DA FEDERAZIONE E COMIECO NASCE L’OSSERVATORIO PERMANENTE CARTA PENNA E DIGITALE - PRESENTATA A BOOKCITYMILANO L'INIZIATIVA DELLA FONDAZIONE EINAUDI SOSTENUTA DA FEDERAZIONE E COMIECO |

Il presidente Bianchi annuncia l’adesione della Federazione all’Osservatorio su carta, penna e digitale della Fondazione Einaudi
L’obiettivo è definire una “dieta mediatica” corretta, bilanciata, che consenta di approfittare di tutti i vantaggi sia del mondo analogico sia delle risorse digitali. La…

Penna, carta e libri per la GenZ. Digitale? Sì, ma con giudizio. L’incontro della Federazione a BookCityMilano2023
“Parliamo di valorizzazione della carta in un mondo digitale, ma soprattutto di valori, quelli che arricchiscono ogni esperienza di transizione. Analogico o digitale? Non è questione dell’uno o dell’altro, ma dell’uno…

Sostenibilità: presentazione il 21 novembre a Milano del Progetto FpS della Federazione
Dopo l’attenzione conquistata al PaperDistrict a ECOMONDO – ITALIAN EXHIBITION GROUP, una nuova tappa di presentazione per il Progetto Sostenibilità della Federazione Carta e Grafica.…

Congiuntura complicata, la trasformeremo in opportunità. Michele Bianchi, presidente della Federazione Carta e Grafica a Ecomondo
“Per la prima volta ad Ecomondo, con il debutto del Paper District, Federazione Carta Grafica racconta una eccellenza industriale a livello europeo. Non solo le…

Il Progetto Sostenibilità della Federazione sulla ribalta di Ecomondo
“Report di sostenibilità e strumenti per le imprese della filiera della carta, stampa e cartotecnica” è il titolo dell’incontro che si è tenuto oggi, giovedì…

Scrittura a mano, lettura su carta e futuro del digitale alla Fondazione Corsera @BookCityMilano 2023
Un nuovo importante passo della Federazione Carta e Grafica verso la valorizzazione della scritturaamano e letturasucarta finalizzata alla migliore integrazione con le tecnologiedigitali. Nell'ambito della…

Paper District a Ecomondo: dal 7 al 10 novembre protagonista la filiera della carta, grafica e trasformazione
La filiera della carta, della grafica e della trasformazione è fra i protagonisti di Ecomondo 2023, dal 7 al 10 novembre prossimi alla fiera di…

La Federazione sostiene Two Sides contro greenwashing e bugie sulla carta
Two Sides in campo contro chi usa false informazioni sulla carta per fingersi virtuoso nell’attività a favore delle ambiente. È il greenwashing: quella pratica ingannevole…

Indagine TwoSides: per gli italiani è meglio leggere su carta
In Italia si legge su carta in percentuale superiore rispetto al resto d’Europa e gli imballaggi in carta e cartone riscuotono la maggior quota di…

Trend Tracker Carta, stampa e tissue nel nuovo sondaggio d’opinione di Two Sides – Webinar giovedì 7 settembre 2023
Quanto è sostenibile la carta, nell’opinione dei consumatori? E quali sono le loro abitudini di lettura? Quali imballaggi, e in che materiale, preferiscono? Che opinione…

Paper District in Ecomondo: una nuova opportunità di comunicazione per la filiera della carta
Una nuova, importante opportunità di comunicazione per le aziende della filiera della carta. Nasce Paper District, in Ecomondo, che debutta alla Fiera di Rimini il…

Formazione: parte il terzo mini-master MOCA per contenitori alimentari in carta e cartone
I contenitori per alimenti in carta e cartone, cosiddetti MOCA, sono imballi che richiedono il continuo aggiornamento di chi li produce, sia per le evoluzioni…

Il ministro Valditara: un nuovo modello formativo partirà dal libro di carta
I libri di carta, la lettura e la funzione educativa della scrittura a mano, argomenti centrali nell’attività divulgativa della Federazione Carta e Grafica, sono stati…

Il valore imprescindibile di carta e penna nell’apprendimento e non solo. Incontro al Senato il 18 luglio
Appuntamento a Roma martedì 18 luglio 2023, alle ore 11:00 presso la Sala Zuccari del Senato, per un nuovo, significativo momento di informazione e attenzione…