I nostri comuni interessi
sono la carta che vale di più
Attività Istituzionale
#tuteladelsettore
Carta
#amicodellanatura
Lettura
#sullacartaèmeglio
Packaging
#unamicosostenibile
Attività Istituzionale
#tuteladelsettore
TRANsizione digitale
#progetto4.0
TRANsizione green
#progetto4.0
Carta
#amicodellanatura
Lettura
#sullacartaèmeglio
Packaging
#unamicosostenibile
La Federazione Carta e Grafica
Assografici, Assocarta e Acimga hanno costituito una Federazione tra le tre Associazioni Nazionali di Categoria con lo scopo di aumentare il livello di rappresentanza e di tutela di interessi nei confronti degli interlocutori istituzionali. Fanno parte della Federazione in qualità di Soci aggregati Comieco, il Consorzio Nazionale per il Riciclo di Carta e Cartone e l’Unione Industriali Grafici Cartotecnici Trasformatori Carta e Affini della provincia di Milano.

La Federazione Carta e Grafica nel 2022, una filiera essenziale e circolare
La filiera rappresentata dalla Federazione ha espresso nel 2022 un fatturato di 31,4 miliardi di euro (1,6% del PIL), generato da 162.050 addetti attivi in 16.369 aziende. I settori rappresentati dalla Federazione non solo producono producono beni e materiali, tecnologie essenziali per clienti e consumatori, ma sono centrali per lo sviluppo dell’economia circolare in quanto la carta è il biomateriale per eccellenza.
16.369
Aziende
162.050
Addetti
31,4 Mld€
Fatturato
1,6 %
del PIL

La Federazione sostiene Two Sides contro greenwashing e bugie sulla carta
Two Sides in campo contro chi usa false informazioni sulla carta per fingersi virtuoso nell’attività a favore delle ambiente. È il greenwashing: quella pratica ingannevole…
Comunicati stampa
11/07/2023 |
FEDERAZIONE CARTA GRAFICA OGGI IN AUDIZIONE ALLA COMMISSIONE AMBIENTE DEL SENATO SUL TEMA DELLA PIANIFICAZIONE DEI RIFIUTI FEDERAZIONE CARTA GRAFICA OGGI IN AUDIZIONE ALLA COMMISSIONE AMBIENTE DEL SENATO SUL TEMA DELLA PIANIFICAZIONE DEI RIFIUTI |
30/06/2023 |
IMBALLAGGI: FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA NUOVE CHIARE INDICAZIONI DAL PARLAMENTO ITALIANO Una nota della Federazione apprezza la chiarezza del parere espresso dalle commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera sulle criticità contenute nella bozza di regolamento UE |
22/06/2023 |
ASSEMBLEA 2023: UNA FILIERA DA 31 MILIARDI CHE VALE L’1,6% DEL PIL E VANTA IL PRIMATO IN ECONOMIA CIRCOLARE Nella stessa giornata a Roma si sono riunite le Assemblee pubbliche di Assocarta, quindi della Federazione Carta e Grafica, alla quale ha preso parte il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso |

Indagine TwoSides: per gli italiani è meglio leggere su carta
In Italia si legge su carta in percentuale superiore rispetto al resto d’Europa e gli imballaggi in carta e cartone riscuotono la maggior quota di…

Trend Tracker Carta, stampa e tissue nel nuovo sondaggio d’opinione di Two Sides – Webinar giovedì 7 settembre 2023
Quanto è sostenibile la carta, nell’opinione dei consumatori? E quali sono le loro abitudini di lettura? Quali imballaggi, e in che materiale, preferiscono? Che opinione…

Paper District in Ecomondo: una nuova opportunità di comunicazione per la filiera della carta
Una nuova, importante opportunità di comunicazione per le aziende della filiera della carta. Nasce Paper District, in Ecomondo, che debutta alla Fiera di Rimini il…

Formazione: parte il terzo mini-master MOCA per contenitori alimentari in carta e cartone
I contenitori per alimenti in carta e cartone, cosiddetti MOCA, sono imballi che richiedono il continuo aggiornamento di chi li produce, sia per le evoluzioni…

Il ministro Valditara: un nuovo modello formativo partirà dal libro di carta
I libri di carta, la lettura e la funzione educativa della scrittura a mano, argomenti centrali nell’attività divulgativa della Federazione Carta e Grafica, sono stati…

Il valore imprescindibile di carta e penna nell’apprendimento e non solo. Incontro al Senato il 18 luglio
Appuntamento a Roma martedì 18 luglio 2023, alle ore 11:00 presso la Sala Zuccari del Senato, per un nuovo, significativo momento di informazione e attenzione…

Niente compromessi in Europa sul regolamento imballaggi: la posizione italiana è chiara
La proposta europea in materia di imballaggi presenta tante, troppe criticità, rispetto alle quali la posizione italiana è chiara, come emerge dal parere approvato dalle…

Il ministro Urso all’Assemblea annuale della Federazione: presto finanzieremo Transizione 5.0 green e digitale
“Con le prime risorse che si sbloccheranno dopo la rimodulazione dei fondi PNRR il Governo finanzierà il piano Transizione 5.0, per sostenere le imprese che…

Il 22 giugno Assemblea pubblica a Roma con l’intervento del ministro per le Imprese Adolfo Urso
Sarà un 22 giugno da segnare in agenda: la giornata in cui, nella Capitale, la filiera della carta, della grafica, della stampa e della trasformazione…

Michele Bianchi designato nuovo presidente della Federazione. La ratifica il 19 giugno
Sarà Michele Bianchi, CEO di RDM Group, il presidente della Federazione Carta Grafica per il biennio 2023-25. La designazione da parte del Consiglio Generale è…

Tutti i rischi del Regolamento imballaggi UE nel documento della Federazione al Senato
L’Unione Europea sta procedendo con il Regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio senza tener conto delle differenze fra i sistemi dei diversi Paesi…

Dalle librerie alle Istituzioni: è l’ora del rilancio del libro stampato
È ora del rilancio del libro stampato: dallo sviluppo di nuovi spazi dedicati al pubblico dei lettori all’attenzione istituzionale a livello europeo. Mondadori rilancia su…

Webinar 15 marzo 2023, ore 11:30 – “Federazione per la Sostenibilità: come e per chi cambiano gli obblighi di rendicontazione”
Mercoledì 15 marzo alle ore 11:30 si terrà il webinar organizzato da Federazione Carta e Grafica, dal titolo “Federazione per la Sostenibilità: come e per chi cambiano gli obblighi di…

1º Meeting delle Sezioni cartarie, grafiche e cartotecniche del Centro Italia – Perugia, 10 marzo 2023
Federazione Carta e Grafica, insieme alle Sezioni cartarie, grafiche e cartotecniche delle Associazioni Territoriali del centro Italia (Confindustria Umbria, Unindustria, Confindustria Ancona, Confindustria Ascoli Piceno,…