Responsabile ufficio stampa

Maria Moroni
02 29003018
ufficiostampa@federazionecartagrafica.it
Comunicati stampa
16/12/2022 |
LA FILIERA CARTA E GRAFICA PROTAGONISTA NELLA GIORNATA “L’ECCELLENZA DEL RICICLO E LE SFIDE FUTURE” Il riciclo della carta Made in Italy è una eccellenza europea da mantenere e potenziare con infrastrutture che gestiscano scarti e fanghi di produzione utili a produrre energia verde per il funzionamento degli impianti. La proposta UE di revisione della normativa sugli imballaggi mina questa eccellenza, senza vantaggi per l’ambiente e la sicurezza alimentare. |
10/12/2022 |
BONUS 18 CULTURA PER I NEOMAGGIORENNI: GRAVE ERRORE ELIMINARLO Carlo Emanuele Bona, Presidente delle Federazione Carta e Grafica: “Eliminare il bonus ai diciottenni sarebbe una decisione non solo priva di ogni visione strategica per lo sviluppo culturale del Paese, ma anche distonica rispetto al bisogno contingente di sostenere la filiera del libro, particolarmente colpita dai rincari dei prezzi della carta” |
07/12/2022 |
AMBIENTE: FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA, NEL CORRETTIVO ECONOMIA CIRCOLARE SERVE ATTENZIONE SU RICICLO CARTA E RIFIUTI INDUSTRIALI Il riciclo è inclusivo e non discriminatorio, conciliando protezione e mercato interno fatto da 500 milioni di abitanti, afferma il direttore della Federazione Carta e Grafica, Massimo Medugno, a margine dell’audizione svolta oggi sul ‘correttivo’ nella Commissione Ambiente del Senato |
02/12/2022 |
BONUS CULTURA DIVENTA STABILE. FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA: SODDISFATTI È IL COMPIMENTO DI UN LUNGO PERCORSO Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro della Cultura con tempi e modalità di concessione del contributo destinato ai i diciottenni |
30/11/2022 |
FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA: LA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE EUROPEA IN MATERIA DI IMBALLAGGI VA RIVISTA E RESA COERENTE CON IL QUADRO NORMATIVO EUROPEO Il commento sulla nuova proposta di normativa europea in materia di imballaggi che ne promuove il riuso a scapito del riciclo |
18/11/2022 |
PROMUOVERE LA LETTURA SU CARTA È LA SOLUZIONE MIGLIORE PER UN USO PIÙ EQUILIBRATO DEL DIGITALE. LA FEDERAZIONE CARTA GRAFICA E COMIECO A BOOKCITYMILANO 2022 Come valorizzare abitudini e comportamenti che sono stati e continuano ad essere motore dello sviluppo psicofisico dell’umanità? Anche questa è “vita ibrida”: se ne è discusso oggi, in Sala Buzzati, presso la Fondazione Corriere della Sera |
27/10/2022 |
FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA PARTNER DEL V FORUM DI LEGAMBIENTE SULLA GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE Nella Strategia Forestale Italiana è fondamentale il ruolo dell’industria. Necessarie misure per promuovere gli investimenti privati nell’incremento e nella gestione della forestazione |
25/10/2022 |
LA NOTA DELLA FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA, UNA FILIERA ESSENZIALE E CIRCOLARE DEL “MADE IN ITALY” Cambia lo scenario nel terzo trimestre a causa dei costi energetici e della guerra, dopo un primo semestre positivo. Nei primi 8 mesi il consumo della carta da riciclare prossimo ai volumi record 2021 |
24/10/2022 |
LETTURA SU CARTA PATRIMONIO DELL’UMANITÀ – LA FEDERAZIONE A BOOKCITYMILANO2022 La Federazione Carta e Grafica e Comieco, a Bookcity 2022, venerdì 18 novembre alle ore 11.00, con l’evento "Lettura su carta e scrittura a mano patrimonio culturale immateriale dell'Umanità" sull’impatto dell’eccesso di digitale nella vita dei più giovani |
17/10/2022 |
FILIERA CARTA, STAMPA, TRASFORMAZIONE: INVIATA ALLE ISTITUZIONI L’AGENDA DELLE PARTI SOCIALI E DATORIALI CONTRO IL CARO ENERGIA Assocarta e Assografici - in rappresentanza della filiera carta, stampa e trasformazione – unitamente SLC-CGIL, FISTeL-CISL e UGL Chimici lanciano l’«Agenda delle parti sociali e datoriali» contro il caro-energia inviando ai Ministri Cingolani, Giorgetti e Orlando una lettera congiunta con quattro proposte finalizzate alla tenuta della competitività e della forza lavoro del comparto. |
13/10/2022 |
“PROGETTI FARO CARTA E CARTONE: PROGETTUALITÀ CHE RAFFORZANO L’ECONOMIA CIRCOLARE IN ITALIA” Il commento della Federazione Carta e Grafica alla pubblicazione della graduatoria provvisoria |
13/09/2022 |
ECONOMIA CIRCOLARE, UNA STRATEGIA INDISPENSABILE PER L’INDUSTRIA E PER IL PAESE. Imprese a confronto con la politica nell’iniziativa promossa da Comieco e Federazione Carta e Grafica L'iniziativa insieme con Comieco realizzata in partnership con Ricicla.tv |
05/09/2022 |
INDUSTRIA DELLA CARTA E DELLA TRASFORMAZIONE A RISCHIO TENUTA. Le soluzioni proposte dalla Federazione Carta e Grafica Una filiera essenziale chiede misure per ridurre i costi energetici e il credito d’imposta per sostenere l’industria culturale |
15/06/2022 |
FEDERAZIONE CARTA GRAFICA OGGI ALL’ASSEMBLEA GENERALE DI ASSOBIOPLASTICHE: riutilizzo e riciclo sono soluzioni complementari per raggiungere la circolarità degli imballaggi in carta Massimo Medugno DG di Federazione Carta e Grafica è intervenuto all’Assemblea Generale di Assobioplastiche, a Roma, sul tema della revisione UE della direttiva sugli imballaggi prevista nell’autunno 2022. |
25/05/2022 |
AMBIENTE: FILIERA CARTA GRAFICA, SOSTEGNO AGLI INDIRIZZI G7 SU BIOMETANO E FORESTAZIONE In una nota nella giornata inaugurale della riunione dei ministri a Berlino, la Federazione sottolinea l'efficacia delle proposte del Governo italiano |
03/05/2022 |
ASSEMBLEA PUBBLICA FEDERAZIONE CARTA GRAFICA: FATTURATO 2021 IN FORTE RIPRESA (+15,7%) E SOPRA I LIVELLI PRE PANDEMIA, MA COSTI ENERGIA-MATERIE PRIME FRENANO RIPRESA E RALLENTANO PRODUZIONE QUESTIONE ENERGETICA, RILANCIO ECONOMIA CIRCOLARE, SOSTEGNO ALL’EDITORIA LE PRIORITÀ CHE IL GOVERNO DEVE AFFRONTARE |
22/03/2022 |
DOPO CARTIERE E STAMPATORI, RISCHIO STOP PER LA PRODUZIONE DI MACCHINE DA STAMPA E TRASFORMAZIONE Verso l'inceppamento le catene di approvvigionamento delle materie prime, semilavorati e semi-conduttori per il comparto dei costruttori di macchine |
17/03/2022 |
GIORNATA MONDIALE DEL RICICLO: NEL 2021 LE CARTIERE ITALIANE RICICLANO IL 16% IN PIÙ DI CARTA E CARTONE RISPETTO AL 2020 Nella filiera italiana carta e grafica la fotografia del successo italiano di riciclo: nel 2021 le cartiere italiane riciclano il 16% in più di carta e cartone rispetto al 2020 |
11/03/2022 |
COSTI DEL GAS: FERMARE VOLATILITA’ E SUBITO INTERVENTI COMPENSATIVI PER METTERE AL SICURO LA FILIERA DELLA CARTA Audizione alle commissioni riunite Attività Produttive e Ambiente della Camera dei Deputati |
15/02/2022 |
DDL CONCORRENZA: FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA, POSSIBILE MIGLIORARLO SU RIFIUTI E ENERGIA Audizione alla Commissione Industria del Senato con l'intervento di Massimo Medugno, direttore della Federazione Carta Grafica |
11/02/2022 |
INDUSTRIA 4.0: LA FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA ESPRIME SODDISFAZIONE PER L’EMENDAMENTO PARLAMENTARE AL MILLEPROROGHE La Federazione Carta e Grafica, che rappresenta produttori e trasformatori di carta, ma anche i produttori di macchine per l’industria grafica, cartotecnica e cartaria esprime soddisfazione per l’emendamento parlamentare, che sarà votato a breve, al Milleproroghe |
08/02/2022 |
RINCARI MATERIE PRIME ED ENERGIA: AIE, ANES E FEDERAZIONE CARTA GRAFICA CHIEDONO AL GOVERNO UN CREDITO DI IMPOSTA SULL’ACQUISTO DELLA CARTA A rischio la tenuta della filiera editoriale italiana, possibili ripercussioni su tempi di consegna e prezzi per i lettori. particolare difficoltà per l’editoria scolastica |
18/01/2022 |
FEDERAZIONE CARTA GRAFICA: 22 MILIARDI DI EURO DI PIL A RISCHIO PER IL CARO ENERGIA. GAS +600% Utilizzare le riserve strategiche nazionali di gas per affrontare l'emergenza. Lavorare a livello europeo affinché il mercato possa aumentare la liquidità, perché del gas a prezzi convenienti consente alle imprese di reinvestire per il miglioramento energetico e per raggiungere il traguardo della decarbonizzazione |
23/12/2021 |
CRESCONO I RISCHI PER LA TENUTA DELLA FILIERA ITALIANA DELLA CARTA E DELLA GRAFICA In forte rallentamento la produzione di macchine per l’industria grafica, cartotecnica, di trasformazione, mentre a causa del costo del gas si rischia la sospensione della produzione negli stabilimenti cartari |
16/12/2021 |
TRANSIZIONE ECOLOGICA: DAL PARLAMENTO INDICAZIONI POSITIVE SUL RUOLO DELLA CARTA E SULLE POLITICHE ENERGETICHE NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA Il parere favorevole della Commissione Ambiente della Camera sull'inserimento anche del settore della carta tra i settori industriali hard-to-abate nel percorso verso la decarbonizzazione |
14/12/2021 |
Riciclo carta: la strategia nazionale va messa in stretta correlazione con il piano nazionale gestione rifiuti La partecipazione della Federazione Carta e Grafica all'evento L'Italia del Riciclo |
29/11/2021 |
LA FEDERAZIONE CARTA GRAFICA A CONNEXT 2021 CON IL WEBINAR: “RICICLABILITÀ, DALL’ECODESIGN ALLA COMUNICAZIONE, PER DARE PIÙ VALORE ALL’IMBALLAGGIO” L'incontro, come anteprima della presenza della Federazione all'evento di networking confindustriale Connext 2021 (a Milano il 2 e 3 dicembre), è in programma mercoledì 1 dicembre dalle 9:30 |
22/11/2021 |
ECONOMIA CIRCOLARE: CARTA SETTORE CHIAVE GRAZIE AL SISTEMA CONSORTILE E SI PUÒ FARE ANCORA DI PIÙ CON IL RICICLO DEGLI SCARTI La posizione espressa dalla Federazione Carta e Grafica nell'audizione presso l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) a nome della filiera della carta |
19/11/2021 |
L’ECCESSO DI DIGITALE È ALLA BASE DI MOLTE PATOLOGIE DELLE NUOVE GENERAZIONI: UNA SITUAZIONE NUOVA CHE IMPONE UN RIPENSAMENTO DEI MODELLI EDUCATIVI A SCUOLA E IN FAMIGLIA il convegno “Sfogliare / Cliccare – Affettività, sviluppo cognitivo e relazionale nell’era del digitale (e della pandemia)” organizzato da Federazione Carta Grafica, partner storico di BookCity Milano |
18/11/2021 |
LA FEDERAZIONE AL IV FORUM DI LEGAMBIENTE: LA RIFORESTAZIONE ANCHE URBANA È UNA FORTE LEVA DI DECARBONIZZAZIONE Si è tenuto oggi, a Roma, il IV forum Nazionale sulla Gestione Forestale Sostenibile – Conservare, Ricostruire, Rigenerare - organizzato da Legambiente, con il supporto di Federazione Carta Grafica. |
12/11/2021 |
“SFOGLIARE / CLICCARE – AFFETTIVITÀ, SVILUPPO COGNITIVO E RELAZIONALE NELL’ERA DEL DIGITALE (E DELLA PANDEMIA)” Federazione Carta Grafica torna a BookCity venerdì 19 novembre alle ore 11.15 presso la Fondazione Corriere della Sera (Sala Buzzati, Via Balzan 3 Milano). |
09/11/2021 |
AMBIENTE: FILIERA CARTA, SU ATTUAZIONE SUP RAGGIUNTA SOLUZIONE PIÙ SOSTENIBILE Il testo del decreto di attuazione della direttiva sulla plastica monouso, la cosiddetta Sup, risparmia i prodotti finiti con percentuale di plastica, in peso, inferiore al 10. |
29/10/2021 |
FILIERA CARTA: BIOMETANO PER DECARBONIZZARE L’INDUSTRIA, SEGNALE IMPORTANTE DEL PARLAMENTO Il commento della Federazione Carta e Grafica sulle scelte del Parlamento in materia di energie rinnovabili |
21/09/2021 |
DIRETTIVA PLASTICA: FILIERA CARTA GRAFICA IN AUDIZIONE ALLA CAMERA E AL SENATO ESPRIME SOSTEGNO ALLA PROPOSTA PER L’ATTUAZIONE IN ITALIA La Federazione è stata ascoltata dalle Commissioni riunite Industria e Ambiente del Senato e Ambiente e Attività produttive della Camera |
14/09/2021 |
OLTRE 70 MILIARDI DI EURO PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA – DAL PNRR UN’OCCASIONE IRRIPETIBILE PER LA FILIERA CARTA-GRAFICA I contenuti della web conference che si è tenuta il 10 settembre organizzata dalla Federazione Carta e Grafica |
03/09/2021 |
PREMIO CAMPIELLO, LE INDICAZIONI DI BONA, PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA: “IL BONUS LIBRI E GIORNALI VA RESO STRUTTURALE” Sabato 4 settembre la premiazione all’Arsenale di Venezia. Il presidente Bona: “Cultura e informazione sono indispensabili per attuare il PNRR. Le spese per libri e giornali devono essere detraibili fiscalmente” |
22/07/2021 |
FILIERA CARTA GRAFICA: ESSENZIALE NELLA PANDEMIA E NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA E DIGITALE Con un giro d’affari di quasi 22 miliardi di euro pari all’1,3% del PIL e un saldo della bilancia commerciale di 3,5 mld di euro, la filiera si conferma uno dei principali attori della manifattura italiana. Il tasso di riciclo negli imballaggi raggiunge l’87% superando l’obiettivo dell’85% al 2030. L'Assemblea pubblica 2021 |
17/07/2021 |
22 LUGLIO 2021 IN STREAMING ORE 11.00 ASSEMBLEA PUBBLICA FEDERAZIONE CARTA GRAFICA ”IL RUOLO DELLA FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA E DIGITALE” PNRR: SOSTENIBILITA’ E PRODOTTI RINNOVABILI E CIRCOLARI” |
14/07/2021 |
“Fit for 55” una cassetta degli attrezzi ancora da completare per una concreta transizione energetica industriale |
23/06/2021 |
CAMBIO AL VERTICE DELLA FEDERAZIONE CARTA GRAFICA CARLO EMANUELE BONA DI VINCENZO BONA SPA ELETTO NUOVO PRESIDENTE DOPO LA PRESIDENZA DI GIROLAMO MARCHI |
18/06/2021 |
“MONOUSO VS RIUTILIZZO, LA SCIENZA PER SFIDARE I LUOGHI COMUNI” Uno studio scientifico a firma di Ramboll per certificare la sostenibilità degli imballaggi monouso in carta |
28/05/2021 |
AMBIENTE, FILIERA CARTA: PLASTICA MONOUSO, LA CHIAVE È VALORIZZARE I MATERIALI SOSTENIBILI |
28/04/2021 |
PNRR: FILIERA DELLA CARTA PRONTA A CONTRIBUIRE AGLI OBIETTIVI DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA |
16/04/2021 |
PNRR E FILIERA DELLA CARTA, DELLA STAMPA E DELL’IMBALLAGGIO: un campione nazionale per una transizione green, che salvaguardi competitività e occupazione |
20/03/2021 |
“La circolarità della filiera carta grafica è essenziale” per la transizione ecologica e digitale del Next Generation UE. Il presidente della Federazione Marchi: “Occorre sostenere la competitività "e il ruolo in una economia a ‘misura d’uomo’” |
18/03/2021 |
FILIERA DELLA CARTA: BONUS CULTURA E QUOTIDIANI,UN PASSAGGIO IMPORTANTE DA NOI SEMPRE SOSTENUTO |
16/02/2021 |
LA FEDERAZIONE CARTA GRAFICA IN AUDIZIONE ALLA CAMERA SUL PNRR LA FILIERA DELLA CARTA È ESSENZIALE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA DELL’ITALIA: obiettivo riduzione al 10% dei rifiuti conferiti in discarica nel 2023 |
03/02/2021 |
Save the Date: webinar 11 febbraio ore 11.00 “ #GREENDEAL: un’opportunità per la sostenibilità e la circolarità delle aziende di Federazione Carta Grafica” |
21/12/2020 |
La carta al centro della transizione ecologica verso la Next Generation EU La Carta per il #RecoveryPlan”, le proposte della filiera rappresentata da Federazione Carta Grafica, Comieco e Unirima |
10/12/2020 |
Le proposte della Federazione Carta Grafica all’”Italia del Riciclo 2020”: “Più semplificazione normativa per aumentare la circolarità: la filiera rappresenta un modello di economia circolare con un tasso riciclo di oltre l’80% nell’imballaggio vicino all’85% previsto a livello UE nel 2035” |