Print4All 2025: oltre la tecnologia, una visione condivisa per il futuro della stampa.

Mancano poche settimane all’apertura di Print4All 2025, e l’attenzione del settore è già concentrata non solo sulle novità tecnologiche che verranno presentate, ma anche sui contenuti e sulle direzioni strategiche che la fiera contribuirà a delineare. Perché oggi, parlare di stampa non significa più solo parlare di macchine, ma di integrazione, sostenibilità, digitalizzazione e filiere intelligenti.

In un momento storico in cui la produzione industriale e la comunicazione visiva stanno vivendo profondi cambiamenti, Print4All si presenta come uno spazio di dialogo sistemico, dove fornitori, trasformatori, brand owner e distributori possono confrontarsi su nuove sfide e modelli di business.

Uno dei focus principali sarà certamente la trasformazione digitale della stampa industriale: automazione spinta, connettività tra sistemi, analisi dei dati per il miglioramento continuo della produzione, stampa ibrida e on demand saranno protagonisti. Si parlerà anche di intelligenza artificiale applicata al converting e al packaging, con casi concreti che mostrano come l’AI possa ottimizzare il ciclo produttivo, ridurre gli sprechi e anticipare i comportamenti del mercato.

Altro tema chiave sarà quello della sostenibilità integrata. Non solo materiali e inchiostri a basso impatto, ma anche processi di stampa più efficienti, packaging circolari e soluzioni che rispondano alle nuove normative ambientali europee. Le aziende italiane del comparto stanno già dimostrando una leadership credibile su questi fronti, e Print4All sarà l’occasione per dimostrarlo con dati, prototipi e progetti concreti.

Sul piano geopolitico ed economico, la fiera sarà anche una piattaforma per il riposizionamento strategico dell’export italiano. Con l’incertezza dei mercati statunitensi e asiatici, i riflettori sono puntati su nuove aree di crescita: Medio Oriente, Africa del Nord, Europa dell’Est. Print4All offrirà numerose occasioni di matchmaking internazionale, facilitando relazioni con buyer e distributori chiave di questi mercati.

Infine, Print4All 2025 si conferma anche come motore culturale del settore: talk ispirazionali, approfondimenti verticali e una forte attenzione alle nuove generazioni di operatori e progettisti, grazie alla partecipazione di scuole, università e centri di ricerca.

In sintesi, non solo una vetrina di macchine e materiali, ma una vera e propria mappa del futuro della stampa. Un futuro che passa dalla capacità di fare sistema, anticipare i cambiamenti e rinnovarsi continuamente.

ARCHIVIO NEWSLETTER

Per informazioni su invio
e contenuti della Newsletter:

Via Fara 35, 20124 Milano
Piazza di Pietra 26, 00186 Roma
Place du Champ De Mars 1/3,
B1050 Bruxelles

Fabio Gnoffo
Public Affairs Senior Consultant
tel. 06.69940446
mob. 348.4138163

Articoli correlati

IN EVIDENZA

Sostenibilità e competitività nella filiera cartaria. L’Assemblea annuale della Federazione Carta e Grafica.

Giovedì 29 maggio, presso Print4All, l’Assemblea pubblica della Federazione Carta e Grafica dal titolo “Coniugare sostenibilità e competitività: l’Europa si è desta?”.

RICICLO

I 40 anni di Comieco ci ricordano gli alberi: capaci di comunicare, sostenersi a vicenda e affrontare insieme le sfide.

Era il 1985 quando un gruppo di imprenditori del settore cartario, nel pieno della cultura dell’”usa e getta” molto in voga in quel periodo…

ENERGIA

L’energia è essenziale per la competitività del Paese e dell’industria: ancora più urgente in tempi di radicali cambiamenti geopolitici.

Un tema difficile quello del caro energia, che affligge il sistema italiano da tempo, reso ancora più urgente in tempi di radicali cambiamenti geopolitici e di imposizione di dazi.

NEWS & EVENTI

Salone del Libro di Torino: un evento per riscoprire la lettura su carta e lo sviluppo dell’intelligenza.

Incontro “Leggere l’intelligenza: comprendere e alimentare i meccanismi che aiutano lo sviluppo del nostro cervello in una realtà complessa”.

NEWS & EVENTI

Inwork “Dialogo con il Ministro Pichetto Fratin”.

Federazione Carta e Grafica e Comieco hanno partecipato il 14 maggio all’Inwork “Dialogo con il Ministro Pichetto Fratin”.