Print4All 2025, un evento di qualità e di contenuto

Dal 27 al 30 maggio scorsi, la terza edizione di Print4All ha animato i padiglioni di Fiera Milano con un’edizione 2025 ricca di contenuti, confermandosi come evento di riferimento per il settore del printing e del converting, includendo anche tutta la filiera rappresentata dalla Federazione Carta e Grafica.

 

I TEMI PORTANTI

Al centro dell’attenzione, tre driver trasversali: digitalizzazione, automazione e sostenibilità. L’Intelligenza Artificiale, sempre più presente lungo tutta la filiera, si è imposta come fattore chiave per aumentare flessibilità, efficienza e qualità dei processi produttivi. Non meno importante il focus sulla sostenibilità, con soluzioni innovative applicabili anche su impianti esistenti, capaci di ridurre l’impatto ambientale grazie all’utilizzo di materiali riciclabili, tecnologie circolari e sistemi a basso consumo energetico.

 

I TREND EMERSI

Nel comparto della stampa è emerso che l’innovazione tecnologica stia rendendo possibile ottenere nuove applicazioni con maggiore efficienza e semplicità: dalla stampa materica con effetti multisensoriali alla nobilitazione digitale in un unico passaggio. Anche il finishing si rinnova, diventando sempre più intelligente, flessibile e adatto a tirature brevi e a rapidi cambi formato, offrendo soluzioni su misura per mercati sempre più esigenti.

Il settore del converting e del cartone ondulato ha visto protagoniste le soluzioni digitali integrate, spesso nate da partnership tra brand, accompagnate da componenti accessorie innovative come nastri di chiusura e rinforzo, progettati per ottimizzare i processi e rispondere a requisiti di sostenibilità e funzionalità.

 

I CONVEGNI

Cuore della manifestazione è stato il WeArePrint4All Hub, area di confronto, una sorta di “salotto” inclusivo dove aveva casa la Federazione Carta e Grafica e che è stato palcoscenico per un’agenda densissima di speech, incontri formativi, tavole rotonde che, per tutti e quattro i giorni di fiera hanno affiancato il momento espositivo.

Tra i numerosi interventi citiamo “L’eccellenza del Made in Italy nel settore dei beni strumentali e nel printing: una leva per la competitività internazionale” del 28 maggio. A poca distanza dalla giornata dedicata alla produzione italiana, Alessandro Fontana, Direttore Centro Studi Confindustria; Marco Taisch, Presidente, MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile e Presidente MADE: Fabbrica Digitale e Sostenibile ed Enrico Barboglio, Direttore Generale ARGI e ACIMGA, si sono confrontati su quanto l’eccellenza dell’ingegno italiano nella ricerca&sviluppo, nella progettazione e nella produzione di tecnologie e attrezzature destinati al printing e al converting conservi una reputazione di primo piano che può essere capitalizzata in termini di competitività.

Lo stesso giorno si è svolto “Automazione e intelligenza artificiale nel Printing & Converting tenuto da Federico Cabitza, Professore Associato, Università degli Studi di Milano-Bicocca. Attraverso esempi di settori differenti da quello della stampa come quello della medicina o da applicazioni in ambito di selezione del personale, ma anche citando casi in successo nell’industri grafica e del packaging, Cabitza ha mostrato come l’IA possa essere complice dell’operatore umano in chiave collaborativa. Conoscere e impiegare efficacemente questa risorsa, può la nostra visione del ruolo dell’IA da sostituta a elemento di valorizzazione del capitale in ottica di quella che il professore ha definito “intelligenza ibrida”.

Non poteva mancare uno spazio dedicato alle giovani generazioni nel mondo della stampa. Sul palco del WeArePrint4All Hub, il 30 maggio, sono saliti Maurizio D’Adda, Direttore Generale ASSOGRAFICI, Tommaso Savio Martinico, Direttore Generale ENIP-GCT ed Enrico Barboglio, Direttore Generale ARGI e ACIMGA, per presentare il cortometraggio “Mattia fa le scatole”. Interpretato da studenti degli istituti grafici che parlano a loro coetanei, potenziali nuovi allievi delle scuole secondarie di primo grado di settore e alle loro famiglie, mostrando dall’interno come si svolge la giornata tipo di 4 giovani operatori di aziende di stampa e converting. Scopo del progetto, di cui Federazione Carta Grafica è patrocinatore, è avvicinare giovani risorse al nostro settore evidenziando gli aspetti positivi di lavorare in un’industria tecnologicamente evoluta, creativa e dinamica.

La fiera Print4All dà appuntamento alla community del printing e del converting dal 25 al 28 maggio 2027 sempre a Fiera Milano.

ARCHIVIO NEWSLETTER

Per informazioni su invio
e contenuti della Newsletter:

Via Fara 35, 20124 Milano
Piazza di Pietra 26, 00186 Roma
Place du Champ De Mars 1/3,
B1050 Bruxelles

Fabio Gnoffo
Public Affairs Senior Consultant
tel. 06.69940446
mob. 348.4138163

Articoli correlati

IN EVIDENZA

Paper Industrial Deal: il 26 giugno a Roma l’Assemblea Assocarta

L”Assemblea Pubblica di Assocarta: un evento dedicato alle sfide industriali, ambientali e strategiche del settore cartario italiano ed europeo.

IN EVIDENZA

Presentazione 30° Rapporto Comieco

Venerdì 4 luglio a Cagliari sarà presentato il 30mo Rapporto su raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone in Italia.

ATTIVITÀ ISTITUZIONALE

Sostenibilità e competitività nella filiera cartaria: l’Assemblea annuale Federazione Carta e Grafica

In occasione della Print4All si è tenuta l’Assemblea Pubblica “Coniugare sostenibilità e competitività: l’Europa si è desta? Il ruolo della filiera della carta, dell’imballaggio e della stampa”.

TRANSIZIONE 5.0

Transizione 5.0: una misura che meriterebbe di più (tempo)!

La normativa per l’accesso alle agevolazioni della cosiddetta Transizione 5.0 è stata oggetto di tante interrogazioni, sino alle semplificazioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.