Transizione 5.0: continuità e accessibilità per rafforzare l’industria del printing e converting

Il comparto dei costruttori italiani di macchine da stampa e converting, rappresentato da ACIMGA, sta vivendo una fase cruciale, in cui l’innovazione industriale si intreccia con le scelte legislative.

L’avvio del piano Transizione 5.0 è stato accompagnato da molte richieste di chiarimenti e semplificazioni da parte dell’intera industria nazionale. Le semplificazioni introdotte dal recente provvedimento normativo sono state accolte con favore, ma pongono anche nuove sfide che meritano attenzione.

Per l’industria del printing e converting, che ha già imboccato da tempo la strada della digitalizzazione e della sostenibilità, si tratta di un’opportunità unica. Tuttavia, la struttura del settore – composta in gran parte da PMI con forte vocazione export – rende complesso l’accesso alle agevolazioni, soprattutto per la mole di adempimenti tecnici e certificazioni richieste. Le nuove regole prevedono infatti che i beni 4.0 garantiscano un risparmio energetico minimo del 3% sulla struttura produttiva o del 5% sul processo produttivo, con obbligo di certificazioni ex-ante ed ex-post rilasciate da EGE, ESCo o ingegneri accreditati. Se da un lato questo rafforza la credibilità del piano, dall’altro rischia di escludere chi non dispone delle risorse organizzative per gestire l’intero iter.

Il lavoro di interlocuzione tra l’industria (significative le azioni portate avanti da Confindustria in tal senso) e il Governo ha portato ad alcune novità che sono state accolte positivamente: il riconoscimento automatico del risparmio energetico in caso di sostituzione di macchinari obsoleti, la possibilità di cumulare gli incentivi con altre misure, la valorizzazione degli investimenti in fotovoltaico di ultima generazione e nella formazione del personale.

Ma permangono criticità: l’esclusione del credito d’imposta per i beni immateriali – in particolare i software 4.0 – contrasta con le esigenze reali del comparto, dove la competitività si gioca sempre più sull’integrazione tra hardware e digitale. Inoltre, i criteri temporali rischiano di penalizzare proprio quelle imprese che negli ultimi anni hanno già investito nell’ammodernamento, anticipando le linee guida normative.

 

Stabilità e continuità condizioni necessarie

In questo scenario, la stabilità e la continuità delle misure sono fondamentali. Le imprese chiedono regole chiare e durature, che consentano di programmare gli investimenti a medio-lungo termine, evitando incertezze legate a esaurimenti di fondi o logiche di “click-day”. Coerenza tra politiche industriali, fiscali ed energetiche significa anche garantire che gli sforzi in atto abbiano un impatto diretto su export, occupazione specializzata e trasferimento tecnologico lungo l’intera filiera.

Le imprese italiane del printing e converting non chiedono scorciatoie, ma strumenti concreti, efficaci e accessibili. Misure come Industry 4.0 e soprattutto Transizione 5.0 possono diventare la leva per rafforzare la competitività internazionale e la sostenibilità dell’industria, a condizione che restino misure stabili e inclusive e proporzionate alle caratteristiche delle PMI.

Per evitare che solo poca parte delle Risorse disponibili vengano di fatto utilizzate e rendere le misure di sostegno alle imprese uno strumento reale integrato nei processi di gestione e sviluppo aziendale. ACIMGA invita il Parlamento a considerare il settore non solo come beneficiario degli incentivi, ma come protagonista attivo della trasformazione industriale del Paese.

 

La fotografia al 6/09/2025 (fonte GSE)

Dotazione complessiva disponibile per crediti d’imposta € 6.237.000.000,00
Risorse disponibili (non ancora impegnate) € 4.337.024.311,23
Risorse prenotate per progetti non ancora completati € 1.639.070.431,15
Risorse già utilizzate per progetti completati € 260.905.257,62

 

ARCHIVIO NEWSLETTER

Per informazioni su invio
e contenuti della Newsletter:

Via Fara 35, 20124 Milano
Piazza di Pietra 26, 00186 Roma
Place du Champ De Mars 1/3,
B1050 Bruxelles

Fabio Gnoffo
Public Affairs Senior Consultant
tel. 06.69940446
mob. 348.4138163

Articoli correlati

IN EVIDENZA

La Federazione incontra il ministro Valditara

La Federazione Carta e Grafica ha incontrato a Roma il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara il 24 luglio 2025.

IN EVIDENZA

Il 18 settembre ad Assisi presso il Sacro Convento un evento dedicato alla Giornata nazionale del riciclo della carta e alla presentazione della Rete delle Città di Carta

Un’iniziativa promossa da Comieco e Symbola.

ENERGIA

Un Clean Industrial Deal specifico per il settore cartario (attendendo il DL Bollette)

È indispensabile che il patto per l’industria pulita sia modificato prevedendo un piano specifico per i settori ad alta intensità energetica, come quello cartario.

ATTIVITÀ ISTITUZIONALE

Assocarta presenta il “Paper Industrial Deal”: strategia per una crescita sostenibile e competitiva del settore cartario

Durante l’Assemblea Pubblica di Assocarta, il Presidente Lorenzo Poli ha presentato il Paper Industrial Deal, il nuovo piano strategico del sistema cartario italiano.

RICICLO

Presentato il 4 luglio a Cagliari il 30° Rapporto nazionale su raccolta e riciclo di carta e cartone

Italia VICINA AI 4 MILIONI DI TONNELLATE, il Sud supera per la prima volta i 50 kg per abitante. Tasso di riciclo degli imballaggi sopra il 90%.