Bollette (in attesa di un Paper Industrial Deal)

Il tema del caro bollette è essenziale per l’Italia e diventa essenziale nel momento in cui cambiano gli equilibri geopolitici, dazi inclusi. Il settore della carta italiano, circolare e sostenibile (oltre 85% di riciclo nell’imballaggio), terzo produttore europeo sta cercando la via della decarbonizzazione, dove tecnologicamente possibile (e le reti lo consentano). Il caro bollette dipende anche dal gas, fonte programmabile eccellente che ha contribuito a costruire lo sviluppo e l’eccellenza industriale dell’Italia.

Due gli interventi da considerare: il rimborso dei corrispettivi dei costi di trasporto a monte del punto di entrata nella rete italiana e l’introduzione di un servizio di “liquidità” che prevede l’offerta a prezzi prossimi a quelli del TTF di Amsterdam con quantità sufficienti a coprire via LNG e gasdotti dal sud le importazioni più competitive.

Un modo per accantonare una insostenibile “gabella” sul prezzo del gas al TTF di Amsterdam nonostante il 95% del gas provenga da Sud. Vale dai 2 ai 5 euro per MKW. Non è poco e pesa sull’industria e sugli impianti termoelettrici che garantiscono la continuità della produzione elettrica nazionale.

Un altro intervento deve riguardare le procedure semplificate per l’estrazione del gas per il rilascio dei titoli minerari. Si tratterebbe di misure che avrebbero l’obiettivo di snellire le procedure per l’estrazione del gas a livello nazionale anche per le concessioni. Quello italiano, estratto con le migliori tecnologie e non con il fracking nordamericano. Con questa dinamica geopolitica l’autonomia energetica va predicata, coltivata… e pretesa.

Infine, ma non meno importante, con la riapertura dell’anno scolastico (e con i nuovi componenti dell’Autorità), vorremmo anche trovare il prosieguo dell’indagine sui prezzi dell’energia elettrica da parte del nuovo collegio dell’ARERA, estesa anche alle concessioni idroelettriche e al differenziale TTF/PSV.

In attesa di un piano specifico per il settore cartario, come previsto dal parere che ha dato la Commissione Attività Produttive nella seduta di giovedì 31 luglio concludendo l’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni sul Patto per l’industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione (COM(2025) 85 final). In dettaglio, la Commissione ha approvato la proposta di documento finale dell’On. Pietrella, con cui si esprime una valutazione positiva, ritenendo indispensabile che il patto per l’industria pulita sia modificato prevedendo un piano specifico per  i settori ad alta intensità energetica, come quello cartario. In particolare nell’ambito della proposta omnibus ambientale preannunciata per il prossimo autunno, modifiche appropriate alle direttive ETS e sui settori industriali, che tengano conto delle specificità di tali attività produttive con soluzioni adatte per ridurre gli oneri amministrativi e favorire l’accesso a finanziamenti ed energia a basso costo. Sulla stessa lunghezza d’onda di Assocarta che, durante l’Assemblea pubblica del 26 giugno a Roma, aveva presentato un Paper Industrial Dal con 10 proposte dall’energia, al riciclo, alla detassazione degli straordinari, festivi e notturni.

ARCHIVIO NEWSLETTER

Per informazioni su invio
e contenuti della Newsletter:

Via Fara 35, 20124 Milano
Piazza di Pietra 26, 00186 Roma
Place du Champ De Mars 1/3,
B1050 Bruxelles

Fabio Gnoffo
Public Affairs Senior Consultant
tel. 06.69940446
mob. 348.4138163

Articoli correlati

TRANSIZIONE 5.0

Legge di Bilancio 2025 e Transizione 5.0: la visione dei costruttori di macchine da stampa e converting

L’industria del printing e converting accoglie con favore l’impostazione della Transizione 5.0, che per la prima volta collega in modo organico transizione digitale ed ecologica.

ATTIVITÀ ISTITUZIONALE

DL Terra dei Fuochi

Confindustria ha rappresentato le forti preoccupazioni delle imprese in merito al DL “Terra dei Fuochi”.

DIRITTO ALLA INFORMAZIONE

Digitalizzazione non fa rima con dematerializzazione, no alla riapertura del PPWR, si all’Economia Circolare

Un approccio ‘‘solo digitale’’ nella legislazione sui prodotti di consumo è contrario a una informazione plurale e trasparente.

NORMATIVE

Federazione Carta Grafica accoglie con soddisfazione la conferma dell’esclusione delle aree produttive industriali dall’applicazione della TARI

Federazione Carta Grafica è stata audita il 30 settembre sul tema dei rifiuti prodotti dalle attività industriali presso la Commissione Finanze della Camera dei Deputati.

IN EVIDENZA

Quarant’anni di carta e cartone con Comieco: così la raccolta differenziata ha trasformato l’Italia

Quarant’anni fa separare carta e cartone dagli altri rifiuti sembrava un’idea visionaria.

IN EVIDENZA

Paperdistrict in Ecomondo

Anche quest’anno Federazione Carta e Grafica organizza il Paperdistrict.