Sostenibilità e competitività nella filiera cartaria: l’Assemblea annuale Federazione Carta e Grafica

In occasione della manifestazione Print4All, presso Fiera Milano Rho, si è tenuta l’Assemblea Pubblica della Federazione Carta Grafica, “Coniugare sostenibilità e competitività: l’Europa si è desta? Il ruolo della filiera della carta, dell’imballaggio e della stampa”.

I lavori sono stati aperti dal neo eletto Presidente della Federazione, Andrea D’Amato, che ha individuato nell’attuazione del nuovo Regolamento europeo sugli imballaggi un banco di prova decisivo per misurare la reale capacità dell’Europa di coniugare sostenibilità ambientale e competitività economica. Il Presidente ha inoltre posto l’attenzione su energia, innovazione (con la richiesta di prorogare il programma Transizione 5.0) e sul ruolo educativo della lettura su carta in contrasto con l’eccessiva digitalizzazione.

Il settore cartario italiano si conferma un’eccellenza a livello internazionale, grazie anche all’attività di Comieco, con un tasso di riciclo superiore all’85%, già oltre gli obiettivi previsti dall’UE al 2030. L’Italia si posiziona terza in Europa per produzione cartaria, prima per export di imballaggi flessibili, seconda per produzione di cartone ondulato e stampa grafica, e leader mondiale nella produzione di macchinari per cartotecnica e converting. Nel 2024, il valore della filiera ha raggiunto 26,9 miliardi di euro (pari all’1,2% del PIL), con un saldo commerciale positivo di 4 miliardi e oltre 160.000 addetti distribuiti in circa 16.000 imprese..

Nel videomessaggio di apertura, la Vicepresidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna ha ribadito il ruolo strategico della filiera a livello europeo, ponendo l’accento sul suo contributo fondamentale all’economia circolare. Anche il Vicepresidente della Commissione Europea, Raffaele Fitto, ha riconosciuto l’importanza del comparto, definendolo un esempio virtuoso di come sostenibilità, competitività e coesione possano coesistere in un’industria moderna e dinamica.

La giornata si è conclusa con una tavola rotonda moderata da Nicola Saldutti, giornalista de Il Corriere della Sera, alla quale hanno preso parte importanti rappresentanti del settore: Marco Nocivelli, Vicepresidente di Confindustria con delega al Made in Italy; Lorenzo Poli, Vicepresidente della Federazione Carta Grafica e Presidente di Assocarta; Aldo Peretti, Past President di Acimga; e Michele Bianchi, già Presidente della Federazione, che ha approfondito i principali temi industriali strategici per il futuro del comparto.

L’Assemblea ha confermato il ruolo centrale della filiera carta, imballaggio e stampa per l’economia nazionale, sottolineando la necessità di politiche europee coerenti e lungimiranti, capaci di favorire l’innovazione industriale senza pregiudicare la competitività.

ARCHIVIO NEWSLETTER

Per informazioni su invio
e contenuti della Newsletter:

Via Fara 35, 20124 Milano
Piazza di Pietra 26, 00186 Roma
Place du Champ De Mars 1/3,
B1050 Bruxelles

Fabio Gnoffo
Public Affairs Senior Consultant
tel. 06.69940446
mob. 348.4138163

Articoli correlati

IN EVIDENZA

Paper Industrial Deal: il 26 giugno a Roma l’Assemblea Assocarta

L”Assemblea Pubblica di Assocarta: un evento dedicato alle sfide industriali, ambientali e strategiche del settore cartario italiano ed europeo.

IN EVIDENZA

Presentazione 30° Rapporto Comieco

Venerdì 4 luglio a Cagliari sarà presentato il 30mo Rapporto su raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone in Italia.

PRINT4ALL

Print4All 2025, un evento di qualità e di contenuto

Dal 27 al 30 maggio scorsi, la terza edizione di Print4All ha animato i padiglioni di Fiera Milano con un’edizione 2025 ricca di contenuti

TRANSIZIONE 5.0

Transizione 5.0: una misura che meriterebbe di più (tempo)!

La normativa per l’accesso alle agevolazioni della cosiddetta Transizione 5.0 è stata oggetto di tante interrogazioni, sino alle semplificazioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.