“Le dieci regole del digitale responsabile a partire dalla carta”. La Federazione Carta e Grafica anche quest’anno porta il suo contributo di know how di filiera a Più Libri Più Liberi, la Fiera della piccola e media editoria che si terrà dal 4 all’8 dicembre, a Roma.
L’attività svolta su più piani, dal recente evento il BookcityMilano sulla scuola senza cellulari, al corso Leggere Per Crescere per i docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, con lo scopo di sensibilizzare e aiutare gli educatori nel corretto rapporto dei ragazzi con i dispositivi digitali, compie un altro passo avanti.
La Federazione ha infatti promosso un nuovo incontro, alla Nuvola dell’Eur, in programma giovedì 4 dicembre alle 17,30, in cui saranno esplorate le iniziative rivolte agli adolescenti e mirate a un rapporto sempre più fattivo, responsabile e orientato al corretto sviluppo psico-cognitivo fra le attività analogiche come lettura e scrittura a mano e l’impiego dei dispositivi digitali. Tema di grande attualità alla luce dei recenti divieti imposti dal Ministero per l’Istruzione e il Merito nelle scuole superiori rapportati alla necessità di incanalare correttamente l’uso delle tecnologie, affinché siano di supporto alla formazione e all’istruzione e non elementi di distrazione, scorciatoia all’apprendimento e allo studio se non addirittura causa di dipendenze.
Accanto alla Federazione, l’Osservatorio Carta, Penna e Digitale con il suo direttore Andrea Cangini. Poi la dirigente scolastica Anna Maria Lamberti, nel cui Istituto Comprensivo Borgoncini Duca di Roma si è tenuto, la scorsa primavera, il primo corso-pilota per docenti Leggere Per Crescere, la pedagogista, docente universitaria e scrittrice Maria Luisa Iavarone, che presenterà il suo ultimo lavoro “L’educazione patetica” edito da Franco Angeli e la dottoressa in sociologia e psicologia, Miriam Lucantoni, creatrice del format didattico basato sulle neuroscienze “A scuola di felicità”. Il Centro per il libro e la lettura, che ha sostenuto il corso Leggere Per Crescere, sarà rappresentato dal direttore Luciano Lanna.
L’evento ha luogo il 4 dicembre, nella prima giornata di un’edizione particolarmente ricca di Più Libri Più Liberi, che coinvolgerà 569 editori da tutta Italia, con 700 appuntamenti e scrittori e scrittrici da tutto il mondo. La manifestazione è promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori, con il sostegno del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, Regione Lazio, Roma Capitale, Camera di Commercio di Roma e ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, con il contributo di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, di Poste Italiane e BPER Banca. È realizzata in collaborazione con Istituzione Biblioteche di Roma, ATAC azienda per i trasporti capitolina, EUR Spa, Dior e si avvale della Main Media Partnership di Rai con il Giornale della Libreria. La manifestazione è presieduta da Annamaria Malato e diretta da Fabio Del Giudice. Il programma è a cura di Chiara Valerio.


