Torna la grande campagna nazionale dedicata all’informazione e alla formazione sul riciclo di carta e cartone, organizzata da Comieco, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica e Unirima e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Sicurezza Energetica, di Anci e di Utilitalia. Una settimana per conoscere e approfondire il mondo del riciclo di carta e cartone, ricca di appuntamenti gratuiti quotidiani – virtuali e in presenza – rivolti a scuole, cittadini, professionisti e opinion maker su tutto il territorio nazionale, perché ancora oggi, quando si parla di ambiente e sostenibilità, è difficile convincersi che i grandi risultati globali si ottengono anche grazie all’attenzione e all’azione quotidiana dei singoli.
L’obiettivo è coinvolgere pubblici diversi e raccontare con linguaggi e modalità di ingaggio differenti, come la raccolta differenziata di carta e cartone che facciamo nelle nostre case inneschi un ciclo virtuoso dando il via ad un processo industriale efficace ed efficiente che produce grandi risultati per l’ambiente, la comunità e la nostra economia.
Accanto agli appuntamenti organizzati da Comieco (tra cui talk, visite agli impianti della filiera del riciclo e attività sui social network) per il terzo anno il palinsesto è arricchito dalle iniziative collaterali proposte da chi “sulla carta” ha qualcosa da raccontare e condividere: un calendario in continua evoluzione che coinvolgerà grandi e piccini in tutta Italia e che puoi scoprire su Paper Week – Comieco.
Per l’edizione 2025 della Paper Week sarà Lucca la capitale del riciclo di carta e cartone. Lucca, che riceve il testimone da Salerno, è sede del più grande distretto industriale cartario d’Europa dove operano circa 250 imprese con 7.000 dipendenti e un fatturato pari a 3,7 miliardi di euro.