La carta fa bene all’ambiente, l’industria del settore cresce ponendo costante attenzione allo sviluppo delle foreste e a migliorare i primati che già detiene nel recupero e riciclo, confermandosi come uno degli attori principali sulla scena dell’economia circolare.

Lo confermano le anticipazioni del rapporto annuale “Trend Tracker 2025” che sarà presentato il prossimo 5 settembre da Two Sides il progetto globale di ricerca e comunicazione per promuovere i valori unici, sostenibili e attraenti della carta, della stampa e degli imballaggi in carta, al quale aderisce la Federazione Carta e Grafica.

Secondo le anticipazioni sulle rilevazioni del Trend Tracker 2025, i consumatori si dimostrano sempre meglio informati sulla sostenibilità e i vantaggi per l’economia e l’ambiente che derivano dall’uso della carta e dei prodotti a base di carta.

Rimane tuttavia radicata una serie di luoghi comuni errati, in particolare per quanto riguarda la crescita delle foreste e il riciclo.

La ricerca è sviluppata attraverso il sondaggio di consumatori di tutta Europa – tra cui Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Svezia e Regno Unito – oltre che da Argentina, Australia, Brasile, Canada, Nuova Zelanda, Sudafrica e Stati Uniti – e, nella versione completa, comprende un focus specifico sui consumatori italiani.

Accanto ai progressi nella comprensione della sostenibilità della carta da parte del pubblico, il rapporto di Two Sides evidenzia che, con l’aumentare della consapevolezza ambientale, l’industria della stampa, della carta e degli imballaggi deve intensificare la condivisione di messaggi chiari e basati sui fatti per sfatare i miti legati al digitale e rafforzare la percezione dei punti di forza ambientali della carta.

L’Italia, per esempio, è campione europeo nel riciclo della carta e degli imballaggi in carta e cartone; ed è molto avanti anche per l’impegno dell’industria cartaria verso una silvicoltura sostenibile. È indispensabile, secondo i promotori del rapporto, saper trasferire bene questo impegno nelle convinzioni dei consumatori attraverso una comunicazione continua, chiara, veritiera.

Iniziative come Two Sides e Love Paper – la campagna dedicata alle storie su carta, stampa e imballaggi di carta – giocano un ruolo cruciale nell’informare e ispirare scelte sostenibili basate sulla trasparenza e la fiducia.

Two Sides Italia, nei primi sei mesi del 2025, ha sviluppato numerose attività di informazione e comunicazione, di seguito sintetizzate.

Al Comicon di Napoli, in maggio, in quattro giorni di fiera del fumetto sono stati somministrati 1.945 Paper Quiz coinvolgendo 5.000 persone, per lo più famiglie e gruppi di ragazzi, sono stati anche distribuiti migliaia di depliant e righelli in carta.

Analoga la presenza in giugno, al Comicon di Bergamo in due giornate di fiera dove i Paper Quiz somministrati sono stati 286, a cui hanno partecipato almeno 700 persone.

L’attività di informazione via social sui canali Instagram e Facebook di Love Paper e LinkedIn di Two Sides, nel periodo ha messo insieme oltre 3.702.434 visualizzazioni.

Sono state pubblicate cinque pagine pubblicitarie della campagna OrigAMA la carta su due riviste di Legambiente (La Nuova Ecologia e Qualenergia) e su Largoconsumo.

I canali di comunicazione di Two Sides Italia comprendono la newsletter mensile e i siti it.lovepaper.org e hit.twosides.info. con diffusione di news settimanali.

Obiettivi e risultati sono riassunti in un video sul canale YouTube, che le imprese sono invitate a vedere e diffondere: https://www.youtube.com/watch?v=AFk6eU8rpBs.

Il contributo di Two Sides Italia, infine, al Trend Tracker 2025 sulla percezione dei consumatori riguardo alla carta, stampa, imballaggi e prodotti tissue, si è realizzato coinvolgendo un campione di 1.000 cittadini italiani.