La Federazione Carta e Grafica compie un importante passo avanti per supportare le imprese della filiera nell’approccio alla sostenibilità, aggiornando il suo FpS TOOL con i nuovi standard europei per la rendicontazione volontaria delle PMI (VSMEs). Questo aggiornamento mette gli utenti in grado di guidare le valutazioni preliminari e la rendicontazione in piena aderenza alle normative più recenti.

Le novità introdotte saranno presentate il prossimo 23 luglio 2025 nel webinar organizzato per gli Associati da Federazione Carta e Grafica che si terrà online alle ore 11,30, al quale è già possibile iscriversi tramite questo link, oppure cliccando all’interno della locandina qui riportata.

In un contesto in cui si parla molto, e talvolta a sproposito, di sostenibilità, con il rischio di ridurla a slogan o a un mero adempimento burocratico, la Federazione – primo settore industriale in Italia a unificare la filiera in un’unica rappresentanza – ha scelto da anni un approccio concreto. Già nel 2022 ha lanciato il Progetto “FpS – Federazione per la Sostenibilità”, sviluppato con il sostegno di Unisalute e Comieco e in collaborazione con BDO e Forum per la Finanza Sostenibile.
Consiste in una metodologia integrata, con un protocollo e un software, per monitorare e rendicontare le performance ambientali, sociali ed economiche in linea con i principali standard internazionali e i criteri della finanza sostenibile.

Il FpS TOOL, cuore del progetto, permette alle singole imprese – produttori di carta, industrie grafiche e cartotecniche, e costruttori di macchine per il converting – di misurare e analizzare la propria posizione rispetto ai fattori ESG. Il percorso guida le aziende nel monitoraggio delle performance fino alla stesura della rendicontazione di sostenibilità.

Il Livello 1 dello strumento, gratuito per gli associati, è pensato proprio per le PMI che approcciano alla rendicontazione su base volontaria. Con il recente aggiornamento, questo livello è ora pienamente conforme ai nuovi standard europei definiti dalla Direttiva CSRD (2022/2464), risultando utile sia per chi affronta questo impegno per la prima volta, sia per le aziende che già utilizzavano altri framework (come il GRI).

L’obiettivo della Federazione e delle Associazioni di categoria Assocarta, Assografici e Acimga è elaborare un rapporto di filiera consolidato, utilizzando in forma anonima e aggregata i dati inseriti dalle imprese nel tool. Per questo, è opportuno che la compilazione avvenga da parte di tutte le aziende associate, comprese le grandi imprese già soggette all’obbligo di rendicontazione secondo gli standard ESRS.

Con questo aggiornamento, la Federazione rafforza il suo impegno a supporto degli associati, offrendo uno strumento strategico per presentarsi in modo trasparente e qualificato a clienti, fornitori, Pubblica Amministrazione e al sistema finanziario, in linea con i più recenti standard europei.