La Federazione Carta e Grafica è fra i protagonisti della Fiera del Libro di Francoforte, la International Frankfurter Buchmesse che si è inaugurata il 16 e termina 20 ottobre. Nell’ambito delle attività organizzate per l’Italia Ospite d’Onore di questa edizione numero 76, la Federazione organizza l’evento “L’eccellenza della filiera italiana nella progettazione e stampa del libro d’alta gamma“, in programma il 18 ottobre alle ore 10.30 (Italian Collective Stand Hall 5.0 (B44).
L’incontro, che animato da esperti del mondo della committenza, stampa e produzione di carta e materiali destinati alla filiera del prodotto editoriale, mette in luce l’eccellenza italiana nella progettazione e produzione dei libri d’alta gamma, da quelli illustrati, ai cataloghi d’arte ai cosiddetti “Coffee Table Books”.
I lavori saranno aperti da Carlo Emanuele Bona, Consigliere di Federazione Carta e Grafica con delega all’Editoria, e proseguiranno con gli interventi di Emanuele Bandecchi, Chief Sales and Marketing Officer Rotolito Spa, Franco Berra, Coordinatore Attività Culturali Grafiche Antiga, Alessandro Nardelli, International Publishing Coordinator Cartiere del Garda (Gruppo Lecta SA), Michele Lanzinger, Presidente di ICOM Italia e del graphic designer Erik Spiekermann. Modererà Michela Pibiri, Caporedattore PRINTlovers.
Gli espositori italiani alla Buchmesse sono oltre 230, in rappresentanza dell’editoria nazionale. Centotrentuno di questi (Regione Campania, Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Lazio, Regione Lombardia, Regione Piemonte, Regione Puglia, Regione Veneto e Provincia Autonoma di Bolzano) sono collocati nello Stand collettivo italiano (Padiglione 5. 0), organizzato da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane in collaborazione con AIE.
L’evento organizzato dalla Federazione Carta e Grafica fa parte del programma professionale di incontri di 21 incontri organizzati da AIE, in collaborazione con ICE – Agenzia e Italia Ospite d’Onore 2024 Fiera del Libro di Francoforte, che coinvolgono tutta la filiera del libro italiana, a confronto con professionisti internazionali.
La volta precedente in cui l’Italia è stata ospite d’onore della manifestazione è avvenuta nel 1988, segnata da una partecipazione che segnò l’apice di un’epoca d’oro per la letteratura italiana.