La Federazione Carta e Grafica sarà anche quest’anno in BookCityMilanoper divulgare l’importanza dei libri e della lettura su carta, filone di attività e di comunicazione sul quale è in prima linea come partner della prestigiosa rassegna milanese. Il 24 ottobre è stato presentato il programma dell’edizione 2024, che segna nuovi primati di partecipazione: 1.600 eventi in 330 location, dall’11 al 17 novembre, con oltre tremila ospiti in teatri, musei, centri culturali, biblioteche e in più di 70 librerie, dal centro alle periferie.

L’evento organizzato quest’anno dalla Federazione, insieme –  come ormai tradizione – con la Fondazione Corriere della Sera, accende i riflettori sul Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura 2024-2026, il cui schema di decreto ministeriale approvato dalle commissioni Cultura di Camera e Senato è corredato dalla raccomandazione al Governo di contemplare tutte le azioni che possano valorizzare la lettura su carta e la scrittura a mano.

Se ne discuterà il 14 novembre dalle ore 15, presso la sala Buzzati della Fondazione Corriere della Sera, a Milano, nell’incontro che vedrà il redattore capo vicario del Corriere della Sera, Mario Garofalo intervistare Adriano Monti Buzzetti, presidente del Cepell, Centro per la promozione il libro e la lettura del ministero della Cultura, l’ente preposto al coordinamento e all’attuazione del Piano.

Seguirà una tavola rotonda a più voci, con il neurologo e psicoterapeuta Pierluigi Brustenghi, studioso e divulgatore del cervello umano che ha contribuito alla stesura delle linee di indirizzo della medicina narrativa dell’Istituto Superiore di Sanità, il segretario generale della Fondazione Luigi Einaudi nonché direttore dell’Osservatorio Carta, Penna e Digitale Andrea Cangini, e la senatrice Lavinia Mennuni, promotrice dell’intergruppo parlamentare in difesa della scrittura a mano in corsivo e della lettura su carta, costituito lo scorso 15 ottobre con l’adesione di oltre 20 fra deputati e senatori.

Concluderà l’appuntamento Massimo Ramunni, vice direttore generale di Assocarta, con la presentazione degli esiti dell’iniziativa “La sostenibilità della lettura, fra carta e digitale”  che ha coinvolto le scuole, promossa da TwoSidesItalia, di cui Ramunni è responsabile per il nostro Paese. TwoSides è la campagna internazionale no profit che ha la missione di promuovere gli impieghi della carta, divulgarne la sua validità nell’ambito dell’economia circolare e sfatare i falsi miti che tuttora segnano la narrazione di un materiale completamente naturale che, grazie soprattutto alla virtuosità dei meccanismi realizzati dal nostro paese, è in grado di essere riutilizzato fino a 27 volte nell’arco del proprio ciclo di vita.

Questa presenza in BookCityMilano è l’undicesima per la Federazione Carta e Grafica, a testimonianza del contributo importante alle attività che mirano a diffondere la presa di coscienza, a sempre più vasto raggio, dell’importanza della lettura su carta, a partire dall’età formativa, della necessità di un uso responsabile dei dispositivi digitali, del beneficio che arriva anche dalla scrittura a mano alla nostra salute ed efficienza mentale. Risultati ai quali la Federazione lavora anche attraverso il lungimirante sostegno, fin dalla nascita, all’Osservatorio Carta, Penna e Digitale della Fondazione Einaudi.