C’è ancora in tempo per iscriversi alla quinta edizione del corso di formazione specialistico sui MOCA, materiali e oggetti in carta e cartone destinati a venire in contatto con i prodotti alimentari. Il corso, erogato come formazione a distanza con videoconferenza sincrona, ha durata di 12 ore, suddivise in tre moduli di metà giornata ciascuno che si terranno il 12, il 19 e il 26 settembre.
Il Mini-Master è promosso dalla Federazione Carta e Grafica in collaborazione con Ecolstudio e Innovhub, come prosecuzione del corso base del quale si sono tenute con successo già sette edizioni. Si rivolge a imprenditori, ai responsabili dei settori qualità/GMP, acquisti, produzione, magazzino, manutenzione che, all’interno della propria azienda, si occupano di imballaggi e articoli destinati al contatto con gli alimenti (MOCA) a prevalenza cellulosica.
Il mini-master contribuisce a formare la consapevolezza necessaria per operare virtuosamente nel mercato dei MOCA in carta e cartone. Nei tre moduli previsti saranno approfondite le conoscenze e le pratiche necessarie a garantire la conformità di articoli e materiali, per poter adeguatamente assicurare la sicurezza dei consumatori e il rispetto dell’ambiente.
I partecipanti saranno formati sulle recenti disposizioni comunitarie e italiane in materia di sicurezza alimentare necessarie ad agire nel rispetto delle norme all’interno dei processi produttivi specifici. Saranno inoltre condivise conoscenze ad alta specializzazione, accompagnate dall’illustrazione di casi concreti, su analisi dei pericoli e valutazioni dei rischi, redazione delle dichiarazioni di conformità, preparazione agli audit delle autorità competenti, redazione di un piano analitico.
La docenza è affidata per Ecolstudio a Maria Falso, mentre Innovhub – Stazioni Sperimentali per l’Industria contribuisce con gli specialisti Luca Ferrari e Andrea Gallonzelli.
Il modulo per iscriversi (c’è una formula anche per aziende non associate) è disponibile al seguente link:
https://forms.gle/RriZVJjkLbJu9wwq8