Leggere l’Intelligenza“, Salone Internazionale del Libro di Torino, giovedì 15 maggio ore 18.15. Un appuntamento da segnare in agenda, per l’attualità e l’interesse del tema, per la qualità dei partecipanti. Per la funzione fondamentale che la lettura profonda ha nello sviluppo del cervello umano e nel pieno impiego delle sue caratteristiche e facoltà.

È per questo che oggi, la filiera che fa capo alla Federazione Carta e Grafica ha titolo per parlare di “filiera dell’intelligenza“: quel percorso, reale seppur non codificato, che porta dallo sviluppo dell’individuo nel grembo materno fino al pensiero più elaborato e speculativo grazie al quale l’uomo – e non altri – progetta e istruisce le tecnologie.

Una filiera che ha nella lettura su carta un caposaldo nella formazione del cervello umano. E che la Federazione Carta e Grafica segue, approfondisce, divulga ormai da anni con la collaborazione e il sostegno delle più quotate istituzioni e professionisti.

Nell’incontro al Salone del Libro (cliccare per la locandina) si partirà dal libro, fresco di pubblicazione, “Intelligenti si diventa” (ed. Mondadori) del neurologo e psicoterapeuta, nonché eccellente divulgatore scientifico, Pierluigi Brustenghi, per entrare nel vivo del come e perché è l’intelligenza umana, come presupposto e guida di ogni tecnologia definita intelligenza, al centro più che mai della nostra attenzione. E dei modi in cui, a partire da lettura su carta e scrittura a mano in corsivo, il cervello viene stimolato, educato e formato in tutte le sue straordinarie potenzialità.

Con Brustenghi, saranno protagonisti Carlo Emanuele Bona, consigliere della Federazione Carta e Grafica, Andrea Cangini, direttore dell’Osservatorio Carta Penna & Digitale della Fondazione Luigi Einaudi, Eleonora Faina, direttore generale di Anitec-Assinform e Luciano Lanna, direttore del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura.

L’incontro sarà moderato dal giornalista Enrico Sbandi.

L’obiettivo è comprendere e alimentare i meccanismi che aiutano lo sviluppo del nostro cervello in una realtà complessa: dalle sinapsi che vengono sviluppate attraverso la lettura su carta e la scrittura a mano, fino alle tecnologie più avanzate su cui l’uomo è chiamato a esercitare consapevole controllo, al di là di ogni elucubrazione fantascientifica che oggi rischia di deformare la percezione della realtà, paradossalmente danneggiandone le opportunità di sviluppo. È la Filiera dell’Intelligenza, che la Federazione Carta e Grafica ha l’ambizione di contribuire a sviluppare e la perseveranza di studiare, sempre più a fondo.