Il 62% dei consumatori europei preferisce che i prodotti ordinati online vengano consegnati in imballaggi di carta. Percentuale che sale di un punto se si parla di acquisti in negozio, con il 63% degli acquirenti che preferisce le borse a base cellulosica.

Sono dati forniti dall’Indagine Trend Tracker 2025, sviluppata da Two Sides, il progetto globale di ricerca e comunicazione per promuovere i valori unici, sostenibili e attraenti della carta, della stampa e degli imballaggi in carta, al quale aderisce la Federazione Carta e Grafica.

Dal report sale un messaggio chiaro ai rivenditori: la sostenibilità è una fattore chiave nella scelta degli imballaggi e la domanda di imballaggi a base di carta è forte sia online che nei negozi fisici, con acquirenti che premiano sempre di più i marchi che scelgono materiali rinnovabili e riciclabili.

Lo shopping online, cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi anni con forte accelerazione soprattutto a partire dal periodo della pandemia, ha trasformato le modalità di acquisto, realizzato con pochi clic, ricevendo tempestivamente il pacco a domicilio. Qui l’indagine evidenzia che conta la qualità dell’involucro: 62% dei consumatori europei preferisce che i prodotti ordinati online vengano consegnati in imballaggi di carta, mettendo in evidenza una crescente propensione verso l’e-commerce sostenibile. Più delle metà dei consumatori,  il 53%, sostiene di essere orientato quotidianamente a un maggiore utilizzo di imballaggi in carta, e portato a comprare di più da un rivenditore impegnato a eliminare la plastica dai propri imballaggi.

La tendenza è chiara anche se si passa agli acquisti in negozio. Favorita dalle soluzioni tecnologiche nel trattamento dei materiali a base di cellulosa che riescono a coniugare sempre meglio ecologia, riciclabilità e resistenza. Il 63% dei consumatori “fisici” preferisce le borse di carta: compostabili, biodegradabili e sempre più efficaci, anche se si tratta di ospitare un contenuto pesante. Il 56% degli intervistati le privilegia, poi, come scelta più riciclabile, mettendo in evidenza, accanto ai benefici pratici della carta, la crescente consapevolezza del suo ruolo nell’economia circolare.

Le borse di carta sono generalmente realizzate con fibre rinnovabili provenienti da foreste gestite in modo sostenibile. Sono ampiamente raccolte e riciclate in tutta Europa. L’Italia, con il 92,5% (dati Comieco) è in testa a livello continentale alla classifica del recupero di imballaggi in carta e cartone a fronte di un target UE 2030 dell’85%.

Lo studio Trend Tracker 2025 è sttao avviato a gennaio 2025, su 12.400 consumatori, condotto online dalla società di ricerca indipendente Toluna. Sono state realizzate indagini rappresentative a livello nazionale in Europa (Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Svezia e Regno Unito), Argentina, Australia, Brasile, Canada, Nuova Zelanda, Sudafrica e Stati Uniti. L’indagine viene condotta ogni due anni per esplorare e comprendere le preferenze, le percezioni e gli atteggiamenti dei consumatori nei confronti della stampa, della carta, degli imballaggi a base di carta e dei prodotti tissue.

Two Sides è un’iniziativa globale senza scopo di lucro che promuove le caratteristiche uniche, sostenibili e attrattive della stampa, della carta e degli imballaggi in carta. I membri di Two Sides coprono l’intera filiera della stampa, della carta e del packaging, inclusi silvicoltura, pasta di cellulosa, carta, imballaggi, inchiostri e prodotti chimici, finitura, editoria, stampa, buste e operatori postali.