La stampa è un qualcosa di fondamentale nella vita delle persone. Tramite oggetti stampati si diffondono informazioni e conoscenze, ci si orienta per le strade o si riconoscono i prodotti che acquistiamo e consumiamo. La stampa è pervasiva, la stampa futura sarà sostenibile e inclusiva.
Parlare di stampa significa parlare di una delle prime forme di comunicazione di massa, capace di raggiungere simultaneamente un vasto pubblico. Oggi questo è possibile anche attraverso la comunicazione digitale, grazie a PC, smartphone e strumenti digitali. Ma la stampa continua a mantenere una valenza estremamente importante nella vita di tutti i giorni, per la sua versatilità nell’essere utilizzata per molteplici applicazioni, alcune delle quali difficilmente sostituibili con soluzioni digitali, o semplicemente molto più inclusive e facili da usufruire da tutti rispetto a soluzioni alternative digitali.
Il mondo senza stampa sarebbe un mondo ‘bianco’, senza riferimenti per nessuno di noi, senza segnaletica di attenzione o pericolo, senza personalizzazione nei vestiti, senza la certezza che il flacone di medicina contenga il farmaco giusto. Il mondo della stampa ha una funzione sociale. Importante e insostituibile.È anche un mondo in cui tecnologie per la produzione di stampati, materiali che vengono usati per la stampa, sistemi di raccolta, recupero e riciclo nel fine vita del prodotto stanno trovando sempre più sinergie e condivisioni di progetti per creare un binomio virtuoso tra sostenibilità (materiali, consumi energetici, inchiostri utilizzati) e digitalizzazione (controllo dei processi, stampa on demand e just in time). Argomenti su cui lavora tutta la filiera.
È da queste premesse che nasce il progetto Print4All (fortemente voluto da Acimga) ed è proprio su questi temi che il prossimo 11 Luglio l’intera filiera discuterà all’interno della Print4All Conference.
Dopo il successo della precedente edizione, che, nell’estate del 2023, ha richiamato oltre 400 partecipanti italiani e internazionali, tra cui costruttori di macchine, sistemi e supporti per la stampa e il packaging, giornalisti, e rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni, il percorso verso Print4All 2025, ritrova la sua tappa principale a Villa Quaranta, Ospedaletto di Pescantina (VR), nel cuore della Valpolicella, tra Verona e il Lago di Garda.
Il fondamentale appuntamento di confronto e informazione, organizzato da Acimga e Argi in collaborazione con Fiera Milano, quest’anno si intitola: Stampa Futura: prospettive di filiera e innovazione per l’industria della stampa del domani, ben sintetizzando l’obiettivo della giornata. In un mondo della stampa professionale che evolve costantemente, diventa imperativo ascoltare esperti di mercato, condividere la visione di produttori e brand owner, contribuire allo scambio aperto di idee e al racconto di best practice, nuovi trend e tecnologie emergenti, fare esperienza di nuovi materiali e processi. Print4All Conference 2024 mette tutto questo a sistema, ed è l’occasione per approfondire le innovazioni e le novità tecnologiche in tutti i segmenti dell’industria, dal converting, al package printing, dal labelling, alla stampa commerciale e industriale. Grazie al dibattito trasversale lungo tutta la filiera, Print4All Conference mostra le evoluzioni del mercato del printing.
Nel corso della giornata di lavori i punti di vista di tutti i comparti della filiera -produttori, stampatori e converter, brand owner, ma anche designer e agenzie creative– sono al centro del dibattito. Durante la mattinata, un affondo più specifico su nuovi trend di stampa, innovazioni e novità.
Durante la mattinata, un affondo più specifico su nuovi trend di stampa, innovazioni e novità tecnologiche, per comprendere meglio le sfide del mondo del printing e anticipare i cambiamenti, approfondendo le evoluzioni che attendono il mercato dopo quanto visto a Düsseldorf.
Michele Bianchi, Presidente della Federazione Carta e Grafica, racconterà i dati del comparto; Stefano Portolani, senior analyst del Centro Studi Printing Stratego Group, illustrerà il mercato della stampa e le sue direttrici; Pat McGrew, Managing Director McGrew Group, si dedicherà ad analizzare i possibili scenari tecnologici emersi nel post drupa.
Nel pomeriggio invece, il programma si orienta maggiormente verso chi le innovazioni tecnologiche le utilizza, sfruttandone le forti potenzialità. Andrea Camisani, Research Director Camozzi Group, guarda all’intelligenza artificiale come strategia per l’integrazione di nuove soluzioni e supporto innovativo alla gestione dei processi; Tiziano Saitta, Creative Director Arteficegroup, Giovanna Guglielmi ed Eladia Sillo, Operations Manager e Senior Project Manager di Creostudios, Emanuela Sala e Marco D’Arminio, rispettivamente Vicepresidente e Responsabile delle Relazioni esterne AISM, sez. Milano, e Annalisa Armani, Marketing & Communication Director Tommasi Family Estates, raccontano l’importanza della collaborazione in un contesto in cui l’immagine e la percezione del brand sono cruciali per il successo sul mercato, mentre i designer devono saper tradurre esigenze e valori in linguaggi visivi efficaci. Infine, le voci di Mauro Adario, CEO Varigrafica, Federico Cozza, CEO Leaderform, Neni Rossini, Presidente SIT Group, e Rita Lancia, Responsabile Marketing ICO, concretizzano le esigenze di comunicazione del domani in riferimento alle preziose competenze di stampatori e converter.
Una occasione per dare valore, tutti insieme, a un comparto che vale circa 27 Miliardi di Euro di fatturato e che in Italia coinvolge 160.000 dipendenti, ma che è poi visto e vissuto attraverso i prodotti stampati, praticamente da tutti i circa 8 Miliardi di persone nel mondo.