Piano nazionale per la promozione della lettura: l’importanza della lettura su carta

La promozione della lettura su carta è da sempre un obiettivo di estremo interesse per la Federazione Carta e Grafica, che ne riconosce e promuove il valore culturale e sociale.

 

Per questo, la Federazione è intervenuta per sottolineare alle istituzioni l’importanza di valorizzare la lettura su carta nell’ambito dello schema di decreto ministeriale relativo all’adozione del Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura, per gli anni 2024-2026, su cui il Parlamento è stato chiamato ad esprimersi. Il Piano, adottato ogni tre anni dal Ministro della cultura e dal Ministro dell’istruzione e del merito, definisce la strategia e il quadro programmatico degli interventi a sostegno della promozione della lettura in Italia.

L’impegno di valorizzare la lettura su carta è stato accolto con favore, insieme ad altre considerazioni in tal senso, sempre promosse e supportate dalla Federazione Carta e Grafica. Nello specifico, si è fatto presente che la lettura su carta stimola il cervello e mette in moto meccanismi neurologici che gli strumenti digitali non riescono a sollecitare. Fare a meno della carta significherebbe quindi arrecare un danno irreparabile all’individuo e alla stessa società nel suo complesso. Inoltre, le evidenze scientifiche concordano sui benefici della scrittura a mano per i processi di apprendimento e della memoria (assenti nella scrittura mediante strumenti digitali).

Tra le previsioni dello schema di decreto è inoltre inclusa la promozione dell’utilizzo di carta con origine forestale ecologicamente sostenibile, ulteriore elemento di cruciale importanza per la Federazione. Come recepito nel parere adottato dalla Commissione Cultura della Camera, la carta è infatti, per le sue caratteristiche intrinseche, un materiale sostenibile perché naturale, rinnovabile e riciclabile. L’industria cartaria in generale, ma quella europea e italiana in particolare, utilizza unicamente cellulosa di cui è verificata la provenienza e il rispetto delle normative nazionali a tutela delle foreste. E l’Italia è leader nel riciclo della carta in Europa.

La Federazione si augura che il Governo possa includere questi elementi nell’adozione del testo finale del decreto, in modo tale che con la successiva approvazione del Piano la lettura su supporto cartaceo possa essere valorizzata e incentivata, garantendo così l’accesso alla conoscenza e alla cultura per tutti i cittadini.

ARCHIVIO NEWSLETTER

Per informazioni su invio
e contenuti della Newsletter:

Via Fara 35, 20124 Milano
Piazza di Pietra 26, 00186 Roma
Place du Champ De Mars 1/3,
B1050 Bruxelles

Fabio Gnoffo
Public Affairs Senior Consultant
tel. 06.69940446
mob. 348.4138163

Articoli correlati

L'EDITORIALE
di Michele Bianchi

“Storie” basate sulla realtà per valutare e proporre le opzioni realmente disponibili

Sintesi della relazione del Presidente Michele Bianchi in Assemblea 2024.

IN EVIDENZA
Assemblea pubblica

Successo e prospettive future della Federazione Carta e Grafica

L’evento ha visto la partecipazione delle aziende, delle istituzioni e della politica. Sono stati diffusi i dati congiunturali aggregati della Federazione.

RICICLO

Presentazione 29° Rapporto annuale Comieco su raccolta e riciclo di carta e cartone in Italia

Mercoledì 10 luglio a Roma, Comieco ha presentato il 29° rapporto su raccolta e riciclo di carta e cartone in Italia. Istituzioni e operatori del settore si sono confrontati sui risultati raggiunti e sulle prospettive di ulteriore miglioramento della filiera cartaria.

PRINT4ALL CONFERENCE

La Stampa Futura, il binomio virtuoso tra sostenibilità e digitalizzazione

La stampa è un qualcosa di fondamentale nella vita delle persone. Tramite oggetti stampati si diffondono informazioni e conoscenze, ci si orienta per le strade o si riconoscono i prodotti che acquistiamo e consumiamo…

TRANSIZIONE 5.0

Industria 5.0: preoccupazioni del settore e spinta agli investimenti

Preoccupazioni riguardo al nuovo Piano Transizione 5.0, che rende più difficile l’accesso ai settori coperti dal sistema ETS (Emission Trading System) ed esclude a prescindere le biomasse.

ATTIVITÀ ISTITUZIONALE

Pniec 2023, verso un approccio più realistico

In corso l’aggiornamento del Piano Integrato per l’Energia e il Clima. Le raccomandazioni di Assocarta al legislatore.

ATTIVITÀ ISTITUZIONALE

Federazione Carta e Grafica incontra il MIMIT: risultati e proposte per il futuro

Sottolineata la rilevanza della filiera, che rappresenta un pilastro del Made in Italy. Sono stati evidenziati i risultati raggiunti in termini di economia circolare.

PPWR

Le nuove regole in arrivo per il settore degli imballaggi

Federazione Carta e Grafica ha organizzato un seminario per illustrare alle aziende associate le novità del provvedimento legislativo europeo.

RICICLO

Paper Week: la “scuola” di riciclo più grande d’Italia

Grande successo per la settimana di formazione e informazione sul riciclo di carta e cartone organizzata dal Comieco.

LETTURA SU CARTA

Presentato a Torino l’Osservatorio Carta, Penna e Digitale promosso dalla Fondazione Luigi Einaudi

Il Salone del Libro di Torino ha aperto le porte alla discussione sull’importanza di leggere su carta e scrivere a mano nel contesto digitale.

NEWS & EVENTI

Giflex, Congresso di Roma 17 e 18 aprile 2024: un’edizione da record

L’evento annuale dei produttori di packaging flessibili.

NEWS & EVENTI

Gifco, Convegno annuale a Trieste, 10 e 11 maggio

L’evento annuale dei produttori e trasformatori di cartone ondulato.

NEWS & EVENTI

Gipea, Congresso annuale a Genova, 13 e 14 giugno

L’evento annuale dei produttori di etichette: “Creatività sostenibile: dare forma alle etichette del futuro”

NEWS & EVENTI

Assocarta: Assemblea Pubblica a Roma, 20 giugno

Lo scorso 20 giugno, a Roma presso l’Associazione Civita, si è svolta l’Assemblea Pubblica di Assocarta dal titolo “Sicurezza energetica e decarbonizzazione”.

NEWS & EVENTI

Gifasp, Congresso Nazionale a Ponzano Veneto, 28 e 29 giugno

L’evento annuale dei produttori di astucci e scatole pieghevoli: “La fabbrica digitale e sostenibile”.